Estimated reading time:1 minute, 56 seconds
di Walter Laganà*
Capita spesso a Monopoli, come altrove, nella vita cittadina ed amministrativa che “Uno semina e un altro raccoglie“, anche dopo anni ed anche forse per i lunghi tempi richiesti dalla burocrazia. Ci riferiamo alla tutela e valorizzazione della strada romana Traiana (ex Minucia) che il Sindaco Emerito di Monopoli Prof. Walter Laganà con lettera del giorno 8 ottobre 2015 proponeva al Ministro per i Beni Culturali pro-tempore On. Dario Franceschini che insieme alla tutela e alla valorizzazione dell’Appia Antica ( Regina Viarum ) provvedesse anche alla tutela e valorizzazione della strada romana Traiana-Minucia, fatta ampliare e costruire ex novo dall’Imperatore Traiano (53 – 117 a.C.) per le campagne militari in Oriente e per il potenziamento commerciale ed economico dell’ Impero, che collegava lungo il litorale Adriatico Roma con Brindisi. Ancora oggi a Monopoli sottolineava Laganà nella zona industriale, in Via Lepanto nei pressi della zona Piccinato e dirimpetto a Torre Cintola a pochi metri dal mare sono presenti notevoli solchi carrai della predetta strada romana che il più delle volte cede il posto a sentieri erbosi abbraccianti i campi attigui.
La strada romana Traiana-Minucia (notare i resti in via Lepanto nella foto a sinistra) rientra in quei tesori che insieme all’Appia Antica rappresenta un cammino importante, già percorso dal poeta latino Orazio Flacco Quinto (65 – 8 a.C.) quando viaggiò da Roma verso la famosa città di Gnathia , emporio dell’Adriatico, sulla strada Traiana-Minucia, nota per i traffici di vasellame e di materiali in ceramica con tutto il Mediterraneo e con l’Oriente, da lui cantata nella V^ satira del 1^ Libro dei “Sermones”. È di recente la meravigliosa notizia che la Via Appia con la Via Traiana-Minucia è entrata ufficialmente nel Patrimonio mondiale dell’Umanità, iscritta dal Comitato UNESCO riunitosi a Nuova Delhi. Si spera che il Sindaco Angelo Annese con l’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci con tutto il Consiglio Comunale di Monopoli, collegandosi eventualmente con gli altri Comuni interessati, voglia dare vasta risonanza a questa stupenda notizia e voglia anche promuovere un doverosa e visibile segnaletica in via Lepanto nei pressi della zona Piccinato (Città di Monopoli-Resti dei solchi carrai della strada romana Traiana-Minucia – Patrimonio mondiale dell’Umanità), dove esistono alcuni notevoli ed interessanti resti dei solchi carrai della strada romana Traiana-Minucia, impegnandosi ad assicurare una continua e costante pulizia ed una manutenzione decorosa del luogo.
*Sindaco emerito di Monopoli
Direttore di italiafreepress.it, giornalista professionista
Direttore di italiafreepress.it, giornalista professionista