Le ultimissime
ItaliaFreePress

Salute

Depressione invernale, ecco perchè

Quando le giornate si accorciano e arrivano i primi freddi per alcuni cala anche, terribilmente, l’umore: è la depressione stagionale ed ora grazie a un maxi-studio di genetica è stato identificato un gene legato al disturbo dell’umore che si manifesta nei mesi freddi. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista…

Il mais rosso riduce il dolore al trigemino

Un integratore a base di speciali antiossidanti (antocianine) estratti dal mais rosso potrebbe essere efficace nel ridurre lo sviluppo del dolore infiammatorio del nervo trigemino, offrendo un potenziale approccio alternativo alle terapie farmacologiche in uso. A suggerirlo è uno studio dell’Università Statale di Milano, pubblicato sulla rivista Frontiers in Cellular…

Pesare poco o troppo ruba 4 anni di vita

Essere sovrappeso o obesi o, al contrario, troppo magri, aumenta il rischio di molte malattie mortali, accorciando l’aspettativa di vita di quattro anni. A quantificare il gap tra chi ha un indice di massa corporea (Bmi) ‘normale’, in generale tra 21 e 25, e chi è al di fuori di…

L’aspettativa di vita in Italia è maggiore di 4 anni al Nord rispetto al Centrosud

L’aspettativa di vita in Italia è maggiore di 4 anni al Nord rispetto al Centrosud. E il Sud è il fanalino di coda dell’intera Europa. E’ questa la fotografia che il presidente dell’Istituto superiore di sanità, Walter Ricciardi, ha fatto durante il forum “Un check-up per l’Italia” organizzato a Roma…

Morte improvvisa negli atleti, la colpa è di un gene

Scoperto dai ricercatori dell’Università di Padova un nuovo gene coinvolto nella cardiomiopatia aritmogena, responsabile di morte improvvisa di giovani atleti. Si tratta di una malattia ereditaria, che interessa 1 persona ogni 5000 e provoca due morti all’anno ogni 100 mila persone sotto i 35 anni di età. Per questa malattia, nota…

200mila italiani con tosse e mal di gola

Violente piogge, temperature in picchiata e improvvisi ritorni d’estate, vento e serate gelide. “L’altalena del meteo ha favorito la diffusione dei virus ‘cugini dell’influenza’, che già dalla scorsa settimana hanno colpito moltissimi italiani”. Parola del virologo dell’Università di Milano Fabrizio Pregliasco, che stima in “180.000-200.000 persone i connazionali alle prese…

I dolcificanti aumentano il rischio di ammalarsi di diabete

Il consumo di dolcificanti ipocalorici può far cambiare i tipi di batteri presenti nell’intestino e portare ad una regolazione alterata dei livelli di glucosio nel sangue, aumentando il rischio di ammalarsi di diabete di tipo 2. Lo dimostra uno studio dell’Università di Adelaide in collaborazione con altri istituti di ricerca…

Bimbi, dormire in stanza con genitori non è negativo

Decidere se far dormire i bimbi nella loro stanzetta o in camera di mamma e papà è una delle questioni più spinose che si affrontano in famiglia durante la crescita dei figli. Ora un nuovo studio sembra suggerire che la condivisione della stanza da letto con i genitori nei primi…

Attenti alla crosta del pane: fa male

Consumare il pane? Sì, ma con moderazione. Quella reazione chimica che fa soprattutto la crosta ha componenti che sono poco graditi all’organismo e che velocizzano l’invecchiamento delle cellule. La scoperta è del Crea (il Consiglio di ricerca in agricoltura e analisi dell’economia agraria) che ha pubblicato uno studio sul Journal…

Come togliere un po’ di sale dalla dieta

Troppo sale nel piatto? Ecco alcuni consigli che possono aiutare a diminuirlo nella dieta: 1. Va prima di tutto sottolineato che la quantità quotidiana di sale che assumiamo, non deriva solo da quello che aggiungiamo noi cucinando, anzi! Per i 3/4 del totale deriva da alimenti pronti quali il pane, i…