Le ultimissime
ItaliaFreePress

L’idea del Barone Colucci: un Polo internazionale della cultura mediterranea

Estimated reading time:1 minute, 30 seconds

La Puglia, Sud Italia il Mediterraneo, hanno bisogno di idee nuove per sviluppare il turismo, il commercio facendo leva sull’innovazione. Il barone Vitantonio Colucci, imprenditore e fondatore della Plastic Puglia, lancia un nuovo progetto. Si chiama “Polo internazionale della cultura meditrerranea”, che non è solo porto ma anche innovazione, tecnologia, diffusione del sapere. ” Il Sud Italia afferma il Barone – deve e può diventare un punto di riferimento, anche per ragioni geografiche, dell’intera area del Mediterraneo. Monopoli, la città dove ha sede la mia impresa,  è una città ormai conosciuta in tutto il mondo, meta del turismo internazionale e del jet-set. Possiamo e dobbiamo fare interagire il turismo con le attività commerciali, ammodernando l’attività commerciale per lo scambio di merci e passeggeri mediante una coraggiosa e, allo stesso tempo, inedita previsione di ristrutturazione e di ampliamento dell’area portuale sia all’interno sia all’esterno”. Il risultato?  Consentire a Monopoli di a fare quel salto di qualità che nessuno finora è mai riuscito a concepire: l’afflusso e il concentramento di barche e yacht di diportisti nazionali ed esteri grazie alla creazione di migliaia di metri quadrati di parchi e verde, uffici, locali e soprattutto servizi insieme a centinaia di posti auto e posti barca.”. Un sogno? “Non lo è, è una possiblità. Io – conclude il Barone – sono disposto a incontrare chiunque voglia mettere a disposizione idee progettuali innovativi, a regalare, come avevo detto, la bozza di progetto, a interagire, a consigliare. Certo, occorrono decine di milioni di euro. Ma il futuro si concepisce, si interpreta, si realizza, si regala alle nuove generazioni con atti di coraggio e con lungimiranza amministrativa. E studiando le possibilità di attingere ai fondi a disposizione, anche attraverso la gestione di strumenti finanziari che coinvolgono pubblico e privato”.