Le ultimissime
ItaliaFreePress

In Rendella il fondatore del Movimento antibullismo per “La Giornata del Rispetto”

Estimated reading time:1 minute, 32 seconds

L’Assessore alla Pubblica Istruzione, Rosanna Perricci, e l’Assessore alle Politiche Giovanili, Antonella Fiume, in occasione della prima ricorrenza della Giornata del Rispetto, il prossimo 20 gennaio 2025 alle ore 10.00 nella Biblioteca Rendella, promuovono un incontro con Mirko Cazzato, fondatore del Movimento antibullismo “MABASTA”, che dialogherà con gli studenti sulle tematiche del rispetto e del bullismo/cyberbullismo. L’intento è creare un momento di confronto e sensibilizzazione attraverso la pratica del dialogo affinché questa giornata non sia un punto di arrivo, ma un invito a fare del rispetto reciproco una pratica quotidiana, capace di arricchire le nostre relazioni e rafforzare il senso di comunità.

Il 20 gennaio ricorre la Giornata del Rispetto e della sensibilizzazione alla non violenza e al contrasto ad ogni forma di discriminazione e prevaricazione, istituita con Legge n. 70 del 17.05.2024, per ricordare Willy Monteiro Duarte, nato a Roma il 20 gennaio 1999 da genitori cresciuti a Capo Verde, che si è spento per sempre durante la notte tra il 5 e il 6 settembre 2020, brutalmente ucciso con calci e pugni, per aver tentato di difendere un suo amico, che a sua volta era stato aggredito.

Il 6 ottobre 2020 il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha conferito a Willy la medaglia d’oro al valore civile alla memoria.

Mabasta – Movimento Anti Bullismo Animato da STudenti Adolescenti” è nato il 7 febbraio 2016 ad opera di una classe di 18 studenti quattordicenni di primo anno delle superiori, a seguito di un caso di cronaca riguardante il tentato suicidio di una dodicenne di Pordenone a causa di azioni di bullismo da parte dei compagni di classe.

Oggi Mabasta è formata da 30 ragazzi e ragazze dai 14 ai 17 anni e sono capitanati dal fondatore Mirko Cazzato che ha unito il semplice movimento studentesco ad un’Impresa Sociale. 

L’incontro è rivolto agli alunni delle seconde della scuola secondaria di primo grado.