Estimated reading time:2 minutes, 9 seconds
87 appuntamenti, più di 10 nomi di respiro nazionale, un susseguirsi di riti e tradizioni, eventi, workshop, dialoghi, installazioni di cartapesta, un ambiente inclusivo e accessibile a tutti, inclusi i più piccoli: queste le prime novità per l’edizione 631 del Carnevale di Putignano, dedicata al tema della “sovversione”, il cui programma ufficiale è stato presentato questa mattina.
3 palchi in azione in contemporanea, tanti appuntamenti in giro per la città e per il centro storico, oltre 10 eventi in ciascuna delle 4 giornate principali con ingresso riservato a possessori di biglietto e residenti, oltre a una serie di servizi di accoglienza e ristoro per tutti. Tra gli appuntamenti più attesi, i concerti de Le Vibrazioni e dell’Orchestra della Notte della Taranta; l’esibizione del rapper Nitro; gli spettacoli di La Rappresentante di Lista, Eugenio Cesaro (del gruppo musicale Eugenio in Via di Gioia) e N.A.I.P. Novità anche i dialoghi con rappresentanti nazionali del mondo della cultura, tra cui PIF che interverrà sul ruolo della comicità e della satira oggi, e lo scrittore Nicola Lagioia che parlerà di feste popolari, maschere e tradizioni. Tra gli altri eventi musicali Urban Legend, Ragazzino, Fenoaltea e Tammorra Felice.
Per la prima volta, poi, la Sfilata dei Sapori organizzata con i produttori di eccellenze locali, prevista il 2 e il 23 febbraio, un’occasione per celebrare la ricchezza enogastronomica del territorio, offrendo ai visitatori un percorso tra sapori autentici, tradizioni e cultura. Per la prima volta, anche la possibilità per chiunque parteciperà alle sfilate dei carri allegorici, di poter votare il proprio carro preferito attraverso l’App della Fondazione del Carnevale di Putignano. Confermato
l’appuntamento con ‘Nde Jos’r; la celebrazione dei giovedì dei Cattəv, dei Pazzi, delle Donne Sposate e dei Cornuti; l’appuntamento con U’ndondr, oltre al rito dell’Estrema Unzione, del Funerale e della Campana dei Maccheroni. La presenza dei gruppi di propagginanti itineranti durante l’intera manifestazione sarà una costante, in particolare nelle aree destinate al food.
La cartapesta poi decorerà il centro di Putignano nelle sue porte principali, con 3 installazioni immersive originali, realizzate dall’Associazione La Maschera, dall’Officina Chiodo Fisso e dall’Associazione Culturale Arte in Viaggio. Obiettivo è quello di trasformare la città in uno spazio unico e originale capace di celebrare il Carnevale più lungo, intenso e sovversivo d’Italia.
Da oggi biglietti in vendita per le 4 giornate principali sul sito del Carnevale di Putignano, e disponibili dal 22 gennaio anche all’interno dell’Info Point che verrà aperto in via Matteotti 6, a Putignano.
Direttore di italiafreepress.it, giornalista professionista
Direttore di italiafreepress.it, giornalista professionista