Le ultimissime
ItaliaFreePress

“3 Volte Lucy” arriva a Monopoli: 5 giorni di eventi sul tema “Generazioni”. C’è Cattelan

Estimated reading time:2 minutes, 3 seconds

Dopo l’esordio a Rovereto, il festival culturale “3 Volte Lucy” approda a Monopoli per la sua seconda tappa. Dal venerdì 17 a martedì 21 ottobre, la città pugliese ospiterà un ricco programma di incontri e dibattiti negli spazi del Teatro Radar e della Biblioteca civica Prospero Rendella, trasformando la rivista omonima in un evento dal vivo.

L’iniziativa si svolge con il sostegno del Comune di Monopoli e in collaborazione con la Biblioteca civica Prospero Rendella, il Teatro Radar e i Teatri di Bari.

Il Tema: “Generazioni”

Il filo conduttore di questa tappa è il concetto di “Generazioni”. Partendo dalle riflessioni di Gesualdo Bufalino (“Nessuna ingratitudine è pari a quella di ciascuna generazione nei riguardi della precedente”) e di Samuel Butler (che paragonava l’avvicendarsi delle generazioni alle onde del mare), il festival si interrogherà sul significato di eredità, condivisione e conflitto tra chi ci ha preceduto e chi sta arrivando.

Un parterre di ospiti di rilievo, tra cui Alessandro Cattelan, Nicola Lagioia, Matteo Lancini, Kento, Francesca Mannocchi, Nathan Thrall e Cecilia Sala, proverà a fare i conti con il passato e a prepararsi per “l’onda che è in arrivo alle nostre spalle”.


Il Programma Giorno per Giorno (17 – 21 Ottobre)

Venerdì 17 Ottobre

  • 18:30 – 19:30 | Biblioteca Rendella (Anteprima): Giulia Muscatelli presenta il suo racconto Generazione tenerezza, esplorando la capacità dei giovani di combinare emozioni e fantasia per affrontare la vita.
  • 20:00 | Teatro Radar (Inaugurazione): Apertura ufficiale con il Sindaco Angelo Annese, l’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci e i promotori.
  • 20:30 – 21:30 | Teatro Radar: Francesca Mannocchi e Nathan Thrall dialogano su Crescere in guerra, un reportage sulle nuove generazioni nel conflitto israelo-palestinese.

Sabato 18 Ottobre

  • 11:30 – 12:30 | Biblioteca Rendella: Kento parlerà di Rap, giovani, carcere, analizzando come il linguaggio musicale connetta le generazioni, anche all’interno di un carcere minorile.
  • 20:30 | Teatro Radar: Cecilia Sala presenta I figli dell’odio, il suo nuovo reportage sul viaggio tra la radicalizzazione di Israele, la distruzione della Palestina e il collasso dell’Asse della resistenza iraniana.

Domenica 19 Ottobre

  • 20:30 – 21:30 | Teatro Radar: Nicola Lagioia presenta Principianti, riflettendo sul lungo, difficile e spesso ridicolo percorso di apprendistato per imparare a fare ciò di cui si è capaci.

Lunedì 20 Ottobre

  • 20:30 – 21:30 | Teatro Radar: Matteo Lancini interviene con La relazione non è un’azione, spiegando perché ragazzi e ragazze abbiano bisogno di adulti capaci di “stare in relazione” con loro, anziché cercare spasmodicamente “cosa fare”.

Martedì 21 Ottobre

  • 20:30 – 21:30 | Teatro Radar: Alessandro Cattelan chiude il festival presentando Una nuova generazione di editori, con un focus su Accento Edizioni e il panorama editoriale contemporaneo.

Tutti gli eventi sono gratuiti, con ingresso libero fino a esaurimento posti.