Estimated reading time:1 minute, 52 seconds
Proseguono a ritmo sostenuto i lavori pubblici a Monopoli, con due cantieri di grande rilevanza per la città: il progetto di rigenerazione urbana di Porta Vecchia e la realizzazione del nuovo Parco Urbano di via Vecchia Sant’Antonio. A fare il punto sui progressi è l’Assessore ai Lavori Pubblici, Cristian Iaia, che ha illustrato gli obiettivi e lo stato di avanzamento delle opere.
Porta Vecchia: valorizzazione della costa e integrazione con il centro storico
Il cantiere di Porta Vecchia procede secondo il cronoprogramma stabilito, con l’obiettivo di restituire alla città un’area più accessibile, fruibile tutto l’anno e perfettamente integrata con il centro storico. La prima fase dei lavori ha riguardato la scarificazione e lo smaltimento del manto stradale esistente, oltre alla demolizione del marciapiede.
“Sono convinto che questa area diventerà più bella, vivibile e sostenibile per tutti”, ha dichiarato l’Assessore Iaia, ringraziando i cittadini per la pazienza e la collaborazione. “Un passo avanti per la nostra città”, ha aggiunto, sottolineando l’importanza di un progetto che mira a valorizzare la costa e a migliorare la qualità della vita per residenti e visitatori.
Parco Urbano di via Vecchia Sant’Antonio: un nuovo polmone verde
Intanto, è stato avviato il cantiere per la realizzazione del nuovo Parco Urbano nell’area di via Vecchia Sant’Antonio. Con una superficie di 14.000 metri quadrati, il parco sarà un vero e proprio polmone verde, progettato per creare un legame tra Via Gaspare Farulla e Via Vecchia Sant’Antonio.
Il progetto prevede una serie di interventi innovativi e sostenibili:
- Sentieri immersi nella natura per una mobilità alternativa;
- Zone di relax con piante e fiori lungo la vecchia ferrovia;
- Orti urbani gestiti dalla comunità per promuovere un’agricoltura sostenibile;
- Area fitness all’aria aperta e una zona dedicata agli amici a quattro zampe;
- Recupero di un vecchio agrumeto e restauro dei muretti in pietra;
- Spazi picnic con strutture eco-friendly in legno;
- Nuovi alberi per limitare l’inquinamento acustico.
“Entro ottobre tutto questo diverrà realtà”, ha annunciato l’Assessore Iaia durante la presentazione del cantiere. “Questo parco rappresenta un’opportunità unica per riconnettere la città con la natura, offrendo ai cittadini uno spazio verde multifunzionale e sostenibile”.
Direttore di italiafreepress.it, giornalista professionista
Direttore di italiafreepress.it, giornalista professionista