Le ultimissime
ItaliaFreePress

Mobilità sostenibile: finanziato il nuovo percorso ciclabile urbano da 750.000 euro a Monopoli

Estimated reading time:2 minutes, 37 seconds

L’Assessore ai Lavori Pubblici Cristian Iaia ha annunciato che, con determina regionale n. 92 del 16 settembre 2025, la Regione Puglia ha ammesso a finanziamento il progetto del Comune di Monopoli per la realizzazione di percorsi ciclabili in area urbana, per un importo complessivo di 750.000 euro.

Il finanziamento proviene dai fondi PR Puglia FESR-FSE+ 2021-2027 – Asse prioritario III – Sub-Azione 3.1.2, dedicati alla promozione della mobilità urbana multimodale sostenibile, con particolare attenzione alle infrastrutture per la mobilità dolce ciclopedonale.

Il Comune di Monopoli aveva candidato il progetto con delibera di Giunta n. 20 del 6 febbraio 2025, nell’ambito dell’avviso pubblico regionale. L’intervento si inserisce nel più ampio piano strategico dell’Amministrazione comunale per la mobilità sostenibile, che comprende l’approvazione del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS), la redazione del Piano comunale della mobilità ciclabile e la realizzazione di nuove infrastrutture finanziate anche con fondi propri, regionali e ministeriali.

Tra i progetti già avviati o in corso si segnalano la velostazione presso il nodo intermodale adiacente alla stazione ferroviaria, finanziata con fondi FSC, il tratto completato della pista ciclabile su via Procaccia, realizzato con fondi del Patto Polis e comunali, e l’appalto in fase di gara per la Ciclovia Adriatica, che collegherà Monopoli e Fasano, sostenuto con fondi ministeriali.

Il nuovo percorso ciclabile finanziato per 750.000 euro collegherà via Vittorio Veneto a viale Aldo Moro, integrandosi con le altre infrastrutture in fase di realizzazione, come la velostazione e il percorso ciclabile previsto nel sottopasso ferroviario tra via Arenazza e via Gabriele Pepe.

Il tracciato prende avvio da via Vittorio Veneto, in prossimità del Liceo Artistico “Luigi Russo”, attraversa l’area della Scuola Media “Alessandro Volta”, prosegue su via Gregorio Munno, migliorando l’accessibilità ai servizi pubblici e agli uffici comunali, e raggiunge piazza Sant’Antonio attraverso via delle Rimembranze. Quest’area costituisce un nodo urbano di rilievo, con importanti punti di interesse culturale e religioso come il Conservatorio “Nino Rota”, la Chiesa di Sant’Antonio, l’istituto scolastico di via Dieta e il Cinema Teatro Radar, promuovendo la connessione tra mobilità dolce e patrimonio cittadino.

Da piazza Sant’Antonio, il percorso prosegue su via Armando Diaz fino al nodo intermodale della stazione ferroviaria, per poi collegarsi con via Arenazza, dove – grazie al sottopasso ciclabile bidirezionale in corso di realizzazione da parte di RFI – sarà possibile attraversare in sicurezza diverse aree urbane. Il tracciato si conclude su viale Aldo Moro, con il raccordo alla Ciclovia Monopoli–Alberobello, valorizzando la Lama Belvedere e il suo contesto paesaggistico e storico.

La pista ciclabile sarà realizzata prevalentemente in sede propria, separata dalla carreggiata dei veicoli motorizzati tramite cordoli invalicabili, garantendo sicurezza e continuità del percorso. L’intervento sarà eseguito sui sedimi stradali esistenti, con la conversione di parte della carreggiata in area dedicata esclusivamente alla mobilità ciclistica, senza intaccare i marciapiedi, che saranno integralmente preservati per assicurare continuità e sicurezza ai pedoni.

«Questo finanziamento – afferma Iaia – appresenta un ulteriore passo avanti nella strategia di sviluppo della mobilità sostenibile che l’Amministrazione comunale sta portando avanti con determinazione. Il nostro obiettivo è favorire spostamenti sicuri, ecologici e integrati, migliorando la qualità della vita urbana e la connessione tra i diversi quartieri della città».