Le ultimissime
ItaliaFreePress

Lacatena: “La rigenerazione urbana è una priorità: non è decoro, ma sicurezza”

Estimated reading time:1 minute, 20 seconds

 “La rigenerazione urbana oggi non è più solo una questione di decoro o qualità della vita, ma un’emergenza sicurezza”. Lo ha dichiarato con forza Stefano Lacatena, consigliere regionale delegato all’Urbanistica, durante il convegno organizzato dall’Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) dedicato alla trasformazione delle città pugliesi.

Il riferimento ai recenti episodi di crolli a Bari è stato esplicito: “Quanto accaduto nella nostra capitale – ha sottolineato Lacatena – ci impone di accelerare gli interventi sul patrimonio edilizio esistente. Non possiamo più permetterci ritardi”.

Il delegato all’Urbanistica ha presentato le due principali leve a disposizione dei territori:

  1. La Legge regionale 36/2023 sulla ristrutturazione edilizia, che semplifica gli interventi sul costruito
  2. La riforma della Legge 21/2008 sulla rigenerazione urbana, che introduce criteri innovativi per la trasformazione delle città

“Questi strumenti – ha spiegato Lacatena – rappresentano una precisa scelta politica della Regione Puglia. Non sono semplici provvedimenti tecnici, ma la base per ridisegnare le nostre città in chiave sicura, sostenibile e attenta al patrimonio culturale”.

Particolare attenzione è stata dedicata al tema della sicurezza: “La ristrutturazione del patrimonio esistente non è più rinviabile – ha avvertito il consigliere – Quello che è successo a Bari deve servirci da monito. Con le nuove norme abbiamo dato ai Comuni tutti gli strumenti necessari”.

L’appello finale è stato rivolto alle amministrazioni locali e ai cittadini: “La pianificazione urbana deve cambiare passo. Se sapremo utilizzare al meglio queste opportunità, potremo consegnare alle nuove generazioni città più belle, ma soprattutto più sicure. Il tempo delle parole è finito, ora bisogna agire”.

L’intervento di Lacatena ha chiuso i lavori del convegno INU, lasciando sul tavolo una sfida concreta per tutto il territorio pugliese.