Estimated reading time:1 minute, 10 seconds
L’impresa pugliese Rea Space, beneficiaria del fondo TecnoNidi della Regione Puglia, porterà nello spazio l’innovativa tuta bionica EMSi, progettata per combattere il problema della perdita di massa muscolare e scheletrica degli astronauti causata dalla microgravità. L’annuncio arriva dalla stessa Regione Puglia.
La tuta spaziale sarà testata a bordo della capsula Crew Dragon di SpaceX, nella missione Ax-3 dell’azienda statunitense Axiom Space il cui lancio è previsto oggi, 17 gennaio 2024, da Cape Canaveral alla volta della International Space Station (ore 23.11 italiane). Dell’equipaggio fa parte l’italiano Walter Villadei, colonnello dell’Aeronautica militare.
EMSi è la sigla di Electrical Muscle Simulation. La tuta, progettata per attività intraveicolari, è sviluppata con il supporto del dipartimento di Ingegneria elettrica e dell’informazione del Politecnico di Bari ed è in grado di riprodurre lo stesso stimolo muscolare sul corpo umano che avviene sulla Terra, simulando la gravità in sua assenza. REA Space, la giovane impresa di Fasano (Brindisi) che ha progettato, sviluppato e realizzato il prodotto, ha preso parte al programma di accelerazione Takeoff promosso da Cassa Depositi e Prestiti.
«Da pugliese – dichiara Flavio Augusto Gentile, co-fondatore e ceo di Rea Space – sono estremamente orgoglioso di quello che stiamo facendo. Il momento positivo di Rea s’incastra perfettamente con quello molto florido per tutto l’aerospace pugliese. È un privilegio poter raggiungere degli obiettivi così prestigiosi facendolo nella propria terra. Tutto ha dell’incredibile, ma proprio per questo lo abbiamo fatto».
Direttore di italiafreepress.it, giornalista professionista
Direttore di italiafreepress.it, giornalista professionista