Estimated reading time:1 minute, 22 seconds
Dal 9 ottobre sono entrate in vigore le nuove norme europee (Regolamento UE 2024/886) che rivoluzionano il sistema dei pagamenti. L’obiettivo è rendere i bonifici istantanei uno standard e aumentare la sicurezza delle transazioni in tutta Europa.
Le novità principali
- Obbligo di bonifico istantaneo: Banche e prestatori di servizi di pagamento in Europa sono ora obbligati a offrire il servizio di invio di bonifici istantanei per ogni conto. L’importo massimo consentito è fissato a 100.000 euro.
- Verifica del beneficiario (vVerification of payee): È introdotto l’obbligo del servizio “Verification of payee”. Prima di completare un bonifico (sia istantaneo che ordinario), chi effettua il pagamento saprà immediatamente se l’IBAN e il nome del beneficiario corrispondono esattamente, parzialmente, o non sono verificabili. Questo permette di interrompere l’operazione in caso di discrepanza.
Vantaggi e rischi
- Vantaggi:
- Velocità: Il trasferimento di denaro è immediato.
- Sicurezza: La verifica del beneficiario riduce significativamente il rischio di errori e frodi.
- Evoluzione: Sono previste nuove funzionalità, come la possibilità di programmare pagamenti istantanei futuri o ricorrenti.
- Rischi:
- Irrevocabilità: I bonifici istantanei non sono annullabili dopo l’emissione. È quindi cruciale prestare massima attenzione alla compilazione dei dati per evitare truffe o errori, poiché il beneficiario può rifiutare l’eventuale richiamo.
Costi: fine dei sovrapprezzi
Le nuove norme portano a un notevole risparmio per i consumatori. Entrando in vigore il divieto di sovrapprezzo sui bonifici istantanei, le banche non possono più applicare commissioni percentuali più alte rispetto a quelle dei bonifici ordinari.
Se prima un bonifico istantaneo costava in media 1,34 euro (con picchi fino a 7,75 euro), ora nelle banche online è spesso gratuito, e nelle banche tradizionali il costo medio di un bonifico online è ora di circa 64 centesimi, indipendentemente dal fatto che sia istantaneo o ordinario.
Direttore di italiafreepress.it, giornalista professionista
Direttore di italiafreepress.it, giornalista professionista