Le ultimissime
ItaliaFreePress

“SublimAzionI – Tracce di Umano e AI” di NuvolaProject da Monopoli a Roma

Estimated reading time:1 minute, 48 seconds

Un’eco visiva e sensibile della mostra SublimAzionI – Tracce di Umano e AI di NuvolaProject, promossa dalla Fondazione Pino Pascali e dal Comune di Monopoli, dopo aver abitato per sette mesi i rifugi antiaerei del Bunker Museum, è approdata a Roma, negli spazi di Palazzo Merulana, l’8 e 9 novembre 2025.

È stato un fine settimana dedicato all’ascolto di ciò che resta, di ciò che si trasforma e di ciò che risuona: alcune opere ritornate dal bunker sono state esposte in un’installazione che evocava il paesaggio interiore di SublimAzionI, come lampi di memoria accesi nel cuore della città.

Sabato 8 novembre, alle ore 18:00, un incontro performativo con gli artisti Gaia Riposati e Massimo Di Leo, insieme ad alcuni compagni di cammino, ha aperto uno spazio di dialogo vivo e poetico tra naturale e artificiale, tra corpo e algoritmo, tra umano e intelligenza artificiale.

Una performance inedita ha dato voce alla performer e a Noesis, l’intelligenza artificiale co-creativa che ha attraversato l’intera mostra, in un dialogo evocativo e immaginifico.

Nel corso dell’incontro è stato presentato il catalogo libro d’artista, volume phygital prodotto dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Monopoli ed edito da Sfera Edizioni: un’opera editoriale concepita come parte integrante del progetto, nata dal confronto tra arte, scrittura e intelligenza artificiale.

Una traccia viva e interattiva, capace di conservare e rigenerare l’esperienza della mostra, mantenendo la connessione tra i luoghi, le persone e le idee che l’hanno resa possibile.

SublimAzionI è un progetto di NuvolaProject, con Noesis, intelligenza artificiale co-creativa che esplora la materia della memoria per trasformarla in visione. Un esperimento poetico, visivo e phygital che ha fatto vibrare insieme tracce d’umano e scintille di AI.

All’incontro sono intervenuti: Paola Centanni (direttrice del museo), Gaia RiposatiMassimo Di LeoCarmelo Cipriani (curatore), Rosanna Perricci (Assessore alla Cultura di Monopoli), Alain FleischerCarlo InfanteGiovanna Dalla ChiesaAntonella SbrilliDaniela CotimboPiero Savastano e Nando Bossis.