Le ultimissime
ItaliaFreePress

Parcheggio selvaggio nel Porto di Mola: controlli della Guardia di Finanza, nessun veicolo autorizzato

Estimated reading time:1 minute, 30 seconds

Nei giorni scorsi, i militari della Stazione Navale della Guardia di Finanza di Bari, in collaborazione con la Polizia Locale, hanno condotto un’intensa attività di controllo all’interno del Porto di Mola di Bari, nell’ambito di un piano mirato alla tutela della legalità e alla sicurezza dell’area portuale.

I controlli hanno portato alla luce numerose violazioni amministrative legate all’accesso e alla sosta non autorizzata di veicoli lungo il sedime portuale. In particolare, è stata riscontrata una vera e propria situazione di “parcheggio selvaggio”, con auto lasciate in sosta in maniera casuale e, in alcuni casi, per lunghi periodi di tempo.

Le irregolarità hanno interessato sia il molo foraneo che il braccio di levante, dove i veicoli erano posizionati al di fuori degli spazi consentiti e senza alcun legame operativo con le attività portuali, come la movimentazione di attrezzature o del pescato delle unità ormeggiate. Nessuno dei mezzi controllati è risultato in possesso di regolare autorizzazione all’accesso.

Alcuni veicoli, inoltre, sono stati parcheggiati pericolosamente vicino al ciglio della banchina, creando potenziali situazioni di rischio sia per le persone che per la circolazione interna al porto.

Questa operazione rientra nel più ampio percorso di ripristino della legalità nelle aree demaniali marittime, avviato dopo la rimozione di barriere abusive posizionate da ignoti lo scorso inverno, presumibilmente per agevolare usi impropri dello spazio portuale.

Le autorità hanno fatto sapere che i controlli proseguiranno nelle prossime settimane, in attesa della definizione delle procedure per l’installazione di un sistema di monitoraggio degli accessi, attualmente oggetto di valutazione da parte degli enti locali competenti.

L’attività svolta dalla Guardia di Finanza del comparto aeronavale si inserisce nella cornice delle funzioni di Polizia del Mare, con l’obiettivo di prevenire gli illeciti, tutelare l’ambiente, garantire la sicurezza pubblica e proteggere il tessuto economico legale del territorio.