Estimated reading time:1 minute, 7 seconds
L’analisi dell’impatto del linguaggio digitale sulle nuove generazioni è stata al centro di una recente discussione di tesi di Laurea magistrale in “Linguistica moderna”, tenutasi a fine ottobre presso l’Università Telematica Pegaso.
La dissertazione, intitolata “Parlare digitale: analisi e proposte educative nell’Istituto Secondario Superiore L. Russo di Monopoli”, è stata presentata dalla professoressa Romina Guarini, docente presso lo stesso istituto monopolitano.
Analisi dell’impoverimento lessicale
Come specificato dalla stessa Guarini nell’introduzione, la tesi nasce con un duplice e ambizioso obiettivo: da una parte, analizzare il fenomeno dell’impoverimento del patrimonio lessicale nelle giovani generazioni, mettendolo in diretta relazione con il contesto digitale contemporaneo. Dall’altra, elaborare proposte educative efficaci e inclusive per affrontare tale fenomeno all’interno dell’ambiente scolastico.
Ricerca empirica e nuove strategie didattiche
La ricerca si è basata su un’indagine empirica condotta direttamente all’interno dell’Istituto Secondario Superiore L. Russo di Monopoli. I risultati di questa indagine sul “Parlare digitale” degli studenti sono stati poi analizzati e interpretati alla luce dei più recenti contributi della letteratura pedagogica, linguistica e psicologica.
L’autrice conclude la sua tesi proponendo strategie e strumenti didattici ed educativi concreti e motivati, finalizzati al miglioramento delle competenze linguistiche degli adolescenti nell’era digitale. Si tratta di un lavoro che offre spunti fondamentali per l’aggiornamento delle metodologie didattiche nelle scuole superiori, ponendo l’accento sulla necessità di conciliare l’evoluzione del linguaggio giovanile con l’arricchimento lessicale.
Direttore di italiafreepress.it, giornalista professionista
Direttore di italiafreepress.it, giornalista professionista














