Estimated reading time:1 minute, 15 seconds
Nell’ambito del piano di intensificazione dei controlli di polizia economico-finanziaria durante la stagione turistica, i militari della Stazione Navale della Guardia di Finanza di Bari, sotto il coordinamento del Reparto Operativo Aeronavale, hanno effettuato un accesso ispettivo presso un ristorante situato sul lungomare meridionale del capoluogo.

L’attività ha portato alla scoperta di gravi violazioni in materia di igiene e conservazione degli alimenti, successivamente confermate dai tecnici della A.S.L. di Bari intervenuti sul posto. Le verifiche hanno evidenziato la mancanza delle minime condizioni igienico-sanitarie nei locali destinati alla preparazione dei pasti e il rinvenimento di quasi un quintale di alimenti in cattivo stato di conservazione.
Molti prodotti erano custoditi in un furgone da carico lasciato per giorni sotto il sole cocente di Ferragosto, mentre ulteriori derrate si trovavano in contenitori aperti, con conseguente rischio di proliferazione di batteri e muffe.

Alla luce della situazione, l’Autorità sanitaria ha disposto l’immediata sospensione dell’attività commerciale. I militari hanno inoltre proceduto al sequestro e alla distruzione di tutti i generi alimentari rinvenuti.
L’operazione si inserisce in un più ampio quadro di controlli serrati lungo tutto il litorale pugliese, mirati non solo a contrastare condotte illecite, ma anche a tutelare la salute dei cittadini e dei numerosi turisti che frequentano le strutture ricettive locali. Il costante presidio del comparto aeronavale della Guardia di Finanza, in qualità di “Polizia del Mare”, conferma l’impegno delle Fiamme Gialle nella prevenzione e repressione degli illeciti a salvaguardia dell’economia sana del territorio.
Direttore di italiafreepress.it, giornalista professionista
Direttore di italiafreepress.it, giornalista professionista














