Estimated reading time:1 minute, 54 seconds
si è tenuto l’incontro degli Stati Generali delle Politiche Abitative, un momento importante voluto per fare il punto sui progressi compiuti e illustrare lo stato dell’arte delle iniziative in corso. L’evento ha visto la partecipazione di numerose associazioni sindacali e di categoria, con l’obiettivo di condividere risultati e prospettive future.
Tra gli interventi più significativi, il Consigliere Lacatena ha evidenziato progetti di recupero, efficientamento energetico e abbattimento delle barriere architettoniche, per un investimento complessivo di 103,7 milioni di euro. Questi fondi riguardano 1.870 alloggi, con 38 progetti ammessi a finanziamento, di cui 31 già in fase di realizzazione. Inoltre, sono stati stanziati 48 milioni di euro per interventi di contrasto al disagio abitativo, oltre a progetti di riqualificazione del quartiere Tamburi di Taranto, attualmente in fase di conclusione delle sottoscrizioni dei disciplinari.
Un altro capitolo importante riguarda il programma di edilizia residenziale pubblica e sociale, dotato di oltre 80 milioni di euro. Lacatena ha ammesso che il percorso è stato rallentato dall’aumento dei costi dei materiali e dal successivo aggiornamento del prezziario della Regione Puglia, ma si è detto fiducioso sul raggiungimento degli obiettivi.
Sono inoltre disponibili 54 milioni di euro provenienti dal fondo per lo sviluppo e la coesione, destinati alla costruzione di nuovi alloggi e opere di urbanizzazione nel quartiere San Girolamo di Bari. Tuttavia, il Consigliere ha sottolineato la necessità di sollecitare gli enti attuatori affinché accelerino i tempi di realizzazione.
Non mancano le sfide: Lacatena ha evidenziato la scarsità di risorse e i procedimenti lenti e gravosi che caratterizzano molti progetti. Nonostante ciò, ha espresso ottimismo per i fondi Pnrr destinati all’efficientamento energetico degli alloggi popolari, pari a 1,3 miliardi di euro. Anche se il decreto attuativo non è ancora stato emanato, la Regione Puglia vigilerà affinché le risorse siano allocate in modo equo, privilegiando i territori più bisognosi.
Infine, Lacatena ha espresso un rammarico: non essere riusciti a includere, nella nuova legge sull’edilizia popolare, una norma per regolarizzare le occupazioni incolpevoli senza titolo. Ha auspicato che il Consiglio regionale possa presto fare un passo avanti su questo tema, dimostrando maggiore sensibilità.
In conclusione, nonostante le difficoltà, il bilancio è positivo e il lavoro continua con determinazione per garantire un futuro migliore alle politiche abitative in Puglia.
Direttore di italiafreepress.it, giornalista professionista
Direttore di italiafreepress.it, giornalista professionista