Le ultimissime
ItaliaFreePress

“La musica negli occhi”: il Conservatorio celebra Rota, Trovajoli, Fellini e Scola. Appuntamento al Radar il 14 ottobre

Estimated reading time:1 minute, 24 seconds

Il Conservatorio “Nino Rota” di Monopoli organizza un importante evento culturale che si terrà martedì 14 ottobre alle ore 19.00 presso il Teatro Radar. Una serata dedicata al dialogo artistico tra due grandi compositori italiani, Nino Rota e Armando Trovajoli, e altrettanti maestri del cinema, Federico Fellini e Ettore Scola.

L’iniziativa, aperta al pubblico, vuole essere un omaggio al proficuo connubio tra musica e cinema, offrendo spunti di riflessione e momenti di spettacolo dal vivo.

Il programma della serata prevede diversi momenti di approfondimento e intrattenimento. Si comincerà con la proiezione del docu-film “La musica negli occhi”, prodotto da RAI Cultura e diretto dalla regista Giovanna Ventura. A seguire, si terrà un talk di approfondimento moderato dal giornalista Livio Costarella (Gazzetta del Mezzogiorno), che guiderà il pubblico attraverso il legame tra musica per immagini e grande schermo.

Interverranno, oltre alla regista Giovanna Ventura, Mariapaola Trovajoli e Marco Testoni, autore del volume “Come si ascolta un film – Guida all’ascolto per inconsapevoli spettatori di colonne sonore” (Edizioni Efesto, 2024), che approfondisce proprio il tema dell’ascolto consapevole delle musiche da film.

La manifestazione si concluderà con due momenti musicali dal vivo. L’Orchestra Ritmico Sinfonica del Conservatorio di Monopoli, diretta dal Maestro Paolo Vivaldi, si esibirà con la partecipazione dei docenti e degli studenti del Dipartimento di Nuovi Linguaggi Musicali. Le voci di Beppe Delre e Raffaella Misiti accompagneranno l’esecuzione di celebri brani firmati da Rota e Trovajoli, tratti da alcune delle opere cinematografiche più rappresentative di Fellini e Scola.

L’iniziativa è un’occasione preziosa per esplorare il mondo delle colonne sonore e per apprezzare, ancora una volta, il ruolo centrale che la musica riveste nel racconto cinematografico.

Ingresso libero fino a esaurimento posti.