Estimated reading time:1 minute, 21 seconds
L’Italia si prepara a fronteggiare una nuova ondata di maltempo, con un focus particolare sul versante adriatico e sulle regioni meridionali. A differenza della recente irruzione fredda da Est, questa volta la perturbazione è di origine nord-atlantica, ma i suoi effetti saranno simili, riportando il clima a condizioni di tardo autunno.
La Puglia nel mirino di vento e instabilità
Il peggioramento si articola in due fasi principali. Dopo l’attraversamento di un fronte nuvoloso che interessa l’Italia, seguirà un’irruzione più fredda dovuta all’isolamento della perturbazione tra il basso Adriatico e i Balcani. Questa dinamica richiamerà una massa d’aria fredda dal Nord Europa, con conseguenze dirette e marcate sulla Puglia e sul medio-basso Adriatico.
Nello specifico, le regioni adriatiche dovranno fare i conti con:
- Temperature più basse
- Rischio di maltempo
- Venti burrascosi di Tramontana
Lunedì e Martedì saranno le giornate più instabili per il settore adriatico. Sebbene le correnti dai Balcani siano prevalentemente secche, l’instabilità non mancherà. I recenti aggiornamenti meteorologici indicano la possibilità di rovesci e isolati temporali sulla costa e nell’entroterra pugliese, replicando i fenomeni già osservati nei giorni scorsi.
I fenomeni attesi in Puglia, così come in Marche, Abruzzo e Molise, saranno isolati ma potenzialmente intensi, con accumuli locali che potrebbero superare i 20-30 mm.
Tendenza
La situazione di instabilità si protrarrà per l’intero martedì. Il miglioramento è atteso solo a metà settimana, quando il graduale ritorno dell’alta pressione riporterà il sereno su gran parte del Paese.
Con il rinforzo anticiclonico, le temperature tenderanno progressivamente a risalire, soprattutto durante le ore diurne. Tuttavia, la vigilanza rimane alta: non si esclude che nuove perturbazioni possano affacciarsi sul Mediterraneo già entro il prossimo fine settimana.
Direttore di italiafreepress.it, giornalista professionista
Direttore di italiafreepress.it, giornalista professionista