Estimated reading time:1 minute, 36 seconds
È stato approvato il progetto di riqualificazione dell’area verde tra via Sibilla e via Pisonio, un intervento del valore di 200 mila euro volto a restituire alla città un parco più sicuro, accessibile e accogliente per tutti.
L’intervento è stato pensato per coniugare il rispetto del patrimonio naturale con la necessità di creare un vero spazio di incontro e socialità.
I punti chiave del progetto
Ingresso e percorsi pedonali
Il progetto prevede la riqualificazione dell’ingresso di via Sibilla, con la demolizione del vecchio muro pericolante e la realizzazione di un nuovo percorso pedonale in autobloccanti, largo 2,20 metri. Questo garantirà sicurezza e continuità con il marciapiede di via Vittorio Veneto, e sarà dotato di una rampa per eliminare le barriere architettoniche. I camminamenti interni verranno ripristinati con nuovi cordoli in cemento per evitare cedimenti. Un nuovo percorso di 100 metri sul lato sud collegherà inoltre via Vittorio Veneto alla Piazza delle Palme.
Nuove aree per il divertimento e gli animali
I più piccoli avranno a disposizione una nuova area giochi di 108 metri quadrati vicino alla Piazza delle Palme, con pavimentazione antitrauma e panchine per gli accompagnatori. Per gli amici a quattro zampe nascerà un’area sgambamento cani di circa 500 metri quadrati, recintata e attrezzata con cestino dedicato e panchina.
Più verde e più luce
Il patrimonio arboreo, che conta già 129 pini d’Aleppo, sarà arricchito con la piantumazione di 8 nuovi alberi tra carrubo, leccio, kurrajong e jacaranda, oltre a una palma del Messico e 125 arbusti autoctoni per favorire la biodiversità. Il parco diventerà pienamente fruibile anche di sera grazie a un nuovo impianto di illuminazione con 32 corpi illuminanti a LED per garantire luce uniforme e sicura.
L’amministrazione comunale ha sottolineato che si tratta di “un investimento importante per la qualità della vita dei cittadini, che potranno godere di un parco moderno, inclusivo e accogliente, capace di valorizzare l’identità della nostra comunità”.
Adesso, il prossimo passo è l’avvio della gara d’appalto per dare il via ai lavori.
Direttore di italiafreepress.it, giornalista professionista
Direttore di italiafreepress.it, giornalista professionista