Estimated reading time:3 minutes, 13 seconds
La città di Monopoli si prepara ad accogliere con rinnovato entusiasmo l’edizione 2025 del Festival Organistico Internazionale SIT LAUS PLENA, ormai consolidata e attesa rassegna che quest’anno acquisisce un significato ancora più profondo in quanto dedicata alla memoria di don Peppino Cito (1946-2025), indimenticato parroco della Basilica Cattedrale, venuto a mancare lo scorso marzo. Don Peppino fu un uomo di fede e di vasta cultura, che dedicò instancabilmente la propria vita al servizio della comunità e alla cura meticolosa della liturgia, concepita non solo come strumento di elevazione spirituale ma anche come prezioso patrimonio culturale condiviso.
Sotto la direzione artistica del maestro Pierluigi Mazzoni, il Festival prenderà il via il 7 settembre nella suggestiva Basilica Cattedrale con un’apertura di prestigio: l’esibizione del celebre organista vaticano Josep Solé Coll, figura di fama internazionale e organista delle celebrazioni papali. Proseguendo, il 15 settembre, la Chiesa di Santa Maria del Suffragio (o del Purgatorio) accoglierà un raffinato dialogo musicale tra strumenti a fiato e tastiera, protagonisti il corno di Marco Malaigia, il fagotto di Mario Mattia Perticaro e, all’organo, lo stesso maestro Mazzoni.
Il mese di ottobre vedrà, il giorno 5 e sempre presso la Chiesa del Purgatorio, la speciale commemorazione del 230° anniversario della scomparsa del celebre compositore monopolitano Giacomo Insanguine, noto come “il Monopoli”. A celebrare l’occasione, la possente voce del baritono Angelo De Leonardis, accompagnata all’organo ancora una volta dal maestro Mazzoni. Il 26 ottobre la Chiesa di San Francesco d’Assisi ospiterà un talento della scena internazionale: l’organista spagnolo Francisco Javier Jiménez Martínez. Novembre si aprirà con un appuntamento di risonanza internazionale: il 9, la Basilica Cattedrale avrà l’onore di accogliere Jean-Baptiste Monnot, noto organista dell’abbazia di Saint-Ouen a Rouen e tra i più autorevoli interpreti francesi del repertorio organistico. Non solo concerti: il 10 novembre, l’Oratorio della Confraternita del SS. Sacramento offrirà un momento di prezioso approfondimento culturale con la conferenza “Arte organaria tra Napoli e Puglia”, curata dalla professoressa Isabella Di Liddo e dal dottor Claudio Ermogene Del Medico, i quali presenteranno anche il nuovo volume dedicato agli organi storici di Monopoli.
Il 23 novembre, di nuovo nella splendida cornice di San Francesco d’Assisi, sarà dato spazio agli strumenti storici: le trombe storiche di Michele Santi e l’organo di Enrico Zanovello proporranno un repertorio che esplora con filologica precisione antiche e affascinanti sonorità . Infine, dicembre sarà il mese dedicato ai cori e all’atmosfera natalizia: il 14, nell’importante Santuario della Madonna della Madia in Basilica Cattedrale, il coro “Novum Gaudium“, sapientemente guidato dalle maestre Titti Dell’Orco e Anna Maria Caldaralo, regalerà una suggestiva serata di canti mariani e gregoriani. E, a chiudere in bellezza una settimana più tardi, il 21 dicembre, lo stesso sacro luogo farà da cornice a un significativo incontro tra ben tre formazioni corali – la Schola Cantorum “Laudate Dominum” di Monopoli, il coro “Madonna del Carmine” di Alberobello e il gruppo corale “Emmaus” di Monopoli – accompagnati al Grande Organo della Basilica dall’organista Loredana Lapertosa, sotto la direzione del maestro Pierluigi Mazzoni.
Il Festival Organistico Internazionale SIT LAUS PLENA è molto più di una semplice rassegna di concerti: si configura come un vero e proprio laboratorio di memoria e identità, costantemente impegnato a mantenere viva la grande tradizione organistica europea e a metterla in fecondo dialogo con il ricco patrimonio culturale locale. In questa prospettiva, la musica sacra si trasforma in un’occasione privilegiata di incontro, crescita personale e apertura, capace di coinvolgere appieno cittadini, turisti e appassionati in un’esperienza che fonde armonicamente arte, fede e cultura. L’iniziativa è promossa con passione dall’Arciconfraternita del SS. Sacramento, sostenuta dalla Diocesi Conversano-Monopoli, dall’Unità Pastorale di Monopoli, dalle Confraternite cittadine e da un instancabile gruppo di volontari, con il patrocinio del Comune di Monopoli. Per favorire la più ampia partecipazione e permettere a chiunque di avvicinarsi alla bellezza e alla profondità della musica organistica, tutti gli appuntamenti del Festival sono a ingresso libero e consultabili attraverso il canale ufficiale Whatsapp e Facebook.
Direttore di italiafreepress.it, giornalista professionista
Direttore di italiafreepress.it, giornalista professionista














