Le ultimissime
ItaliaFreePress

Otto anni di successi: la Rendella, “piazza del sapere” di Monopoli, festeggia la sua rinascita culturale

Estimated reading time:1 minute, 28 seconds

Nell’ambito della rassegna Prospero Young, i volontari del progetto Prospero racconteranno otto anni di vita condivisa con la Biblioteca, ripercorrendo momenti, incontri e storie che hanno reso la Rendella un luogo unico nel suo genere: una vera casa della cultura e punto di riferimento per tutta la comunità monopolitana.

Dopo dodici anni di chiusura e una riapertura che ha restituito alla città uno spazio moderno e aperto, la Biblioteca civica è oggi un simbolo di rinascita e partecipazione.

Come sottolinea l’assessore alla Cultura Rosanna Perricci«la Rendella è molto più di una biblioteca: è un laboratorio di idee, un luogo dove la cultura si fa dialogo, innovazione e condivisione. Otto anni dopo la riapertura, continua a crescere insieme alla sua comunità».

Progettata come una vera “piazza del sapere” della Città di Monopoli, la Rendella è uno spazio multimediale e multiculturale, pensato per essere al passo con i tempi e aperto a tutti. Non solo biblioteca, ma anche centro culturale, makerspace, fablab, ludoteca, coworking e laboratorio creativo, con servizi tecnologici gratuiti e spazi dedicati alla formazione e alla socialità.

Dal giorno della riapertura, l’11 novembre 2017, la Rendella ha ospitato migliaia di incontri, presentazioni e dialoghi con autori.

Il suo festival di punta, il Prospero Fest, è stato selezionato per la terza volta consecutiva dal Salone Internazionale del Libro di Torino nell’ambito del progetto “Luci sui Festival”, che valorizza le manifestazioni culturali capaci di unire lettori, autori e territori in tutta Italia.

Il Prospero Fest, che ogni anno celebra il compleanno della biblioteca, ha ospitato oltre cento autori e si è affermato come uno degli appuntamenti letterari più importanti del panorama pugliese.

Ogni edizione propone temi che spaziano dalla narrativa alla saggistica, dalla poesia alla divulgazione scientifica, confermando la Rendella come cuore pulsante della cultura cittadina.