Le ultimissime
ItaliaFreePress

Salute

Così è il cervello degli egoisti

Il cervello degli egoisti? È più pigro e meno proiettato verso un futuro che non sia quello prossimo. In sostanza, le persone ritenute egoiste praticamente non usano un’area cerebrale che consente di immaginare un futuro lontano. Negli altruisti, invece, questa stessa area è mantenuta viva con l’attività. A rilevarlo è…

Adolescenti meno capaci di leggere emozioni nella voce dei coetanei

Se vostro figlio adolescente entra in conflitto con un coetaneo potrebbe essere tutto nato da una cattiva comprensione dei toni di voce dell’altro. Identificare ciò che qualcuno prova basandosi sul tono di voce può essere infatti difficile a metà dell’adolescenza, tra i 13 e i 15 anni di età. Mentre…

Lasciarsi e poi riprendersi fa male alla salute

Ross e Rachel di “Friends”, Carrie e Mr. Big di “Sex and the City”. Sono solo alcuni degli esempi in tv di coppie che fanno un ‘tira e molla’, si lasciano e poi si riprendono. Nella vita reale si stima sia capitato al 60% degli adulti. Ma secondo una ricerca…

Fase 3:Lopalco, focolai causati da chi va in giro con febbre

 “Con la febbre si sta a casa, abbiamo avuto importanti focolai” di Coronavirus “causati anche da professionisti che sono andati in giro con la febbre, questo oggi non è ammissibile”. E’ la raccomandazione fatta dal professore Pierluigi Lopalco, epidemiologo a capo della task force regionale pugliese per l’emergenza Coronavirus (e…

La tristezza degli altri aumenta la depressione

Attenzione alla tristezza in adolescenza: chi tende a notare che gli altri hanno volti tristi ha maggiori probabilità di sviluppare la depressione. A dirlo è una ricerca della Binghamton University pubblicata sul Journal of Anormal Child Psychology.    Il lavoro ha esaminato l’impatto della costante attenzione degli adolescenti alle manifestazioni del…

Gli uomini grondano di sudore, le donne si imperlano appena

Gli uomini grondano di sudore, le donne si imperlano appena. E questo a parità di sforzo fisico. Il gentil sesso suda meno e impiega più tempo nel farlo, basta osservare una lezione in palestra, del resto, per dare ragione allo studio condotto dai ricercatori giapponesi dell’Osaka International University e dell’ateneo…

Sovrappeso, alcol e fumo aumentano rischio apnee notturne

Persone in sovrappeso o obese, chi fuma o beve e chi ha una circonferenza del collo molto ampia. Sono queste le persone più a rischio di apnee notturne, un problema che disturba il sonno di uomo su 2 e una donna su 4, con un costo per il Servizio Sanitario…

Le zanzare pungono di più se sono assetate

Le zanzare hanno più probabilità di pungere quando sono assetate. La disidratazione ha infatti un impatto significativo sul modo in cui si nutrono: in caso di sete, fino al 30 per cento di questi insetti femmina ricorre al sangue, rispetto a un normale 5-10%. Lo rileva una ricerca dell’Università di…

Il digiuno intermittente fa venire pancetta e diabete

Praticare il digiuno intermittente, aumenta la ‘pancetta’ e il rischio di diabete di tipo 2. Un nuovo studio presentato al congresso annuale della Società Europea di Endocrinologia tenutosi a Barcellona, mostra che questa popolare dieta fast, anche se può fa perdere peso, nuoce al metabolismo e aumenta la produzione di…

Lo sport rende più intelligenti

Lo sport ”rende intelligenti” stimolando la sintesi di una molecola neuroprotettiva che potenzia le funzioni cognitive. Si tratta di una molecola chiamata ‘irisina’, che viene prodotta quando facciamo sport e che potrebbe spiegare perché l’esercizio fisico migliora le funzioni cognitive, apprendimento e memoria. È la scoperta frutto di una ricerca…